23:17 archives
Il freddo e l’oscurità caratterizzano il primo mese dell’anno, specialmente in questa parte dell’Italia. Le vacanze e le feste di Natale sono finite, gli addobbi riposti e ci rimane un po’ di pesantezza per le tante cene e dolci assaporati. In giardino non ci sono segni di vitalità e anche i miei centro-tavola ne risentono. [...]
Le galline faraone sembrano aver origine dall’antica Numidia (attuale Algeria). Probabilmente furono chiamate “faraone” pensando a un animale molto gradito ai Faraoni, i re egizi, a confine con quelle terre. Nei fatti è un avicolo molto regale, vuoi per il piumaggio (grigio a piccoli pois-la varietà che io conosco), vuoi per l’incedere molto elegante e [...]
Durante il mese di gennaio gli agrumi sono eccellenti ed è bene utilizzarli il più possibile in cucina non solo come frutta. Così rendiamo i piatti più leggeri e saporiti e facciamo una buona scorta di vitamina C. In questa ricetta utilizzo l’arancia per una preparazione di pesce. È una ricetta trovata su una rivista [...]
Le arance sono sempre state la mia passione. Delle arance mi piace tutto, persino sbucciarle. Quando mio figlio era bambino preparavo una piccola montagna di spicchi che lasciavo vicino a dove giocava. Lui ogni tanto ne mangiava uno, quasi sopra pensiero e alla fine del gioco la piccola montagna non c’era più. Le arance inserite [...]
L’insalata belga è una verdura che uso spesso durante l’inverno stufata in padella con un po’ di birra. Ho provato ad abbinarla alla pasta. Il risultato è un’insieme molto saporito. Questo primo piatto è un piatto unico contenendo: carboidrati, proteine, calcio e vitamine.
Narra la leggenda che la “quiche” ovvero la torta salata secondo i Francesi derivi in realtà dalla parola tedesca kuchen cioè un involucro che poteva contenere sia elementi dolci che salati come il formaggio. Divenne però famosa grazie a un panettiere che nel 1500 a Nancy in Lorena utilizzò un impasto di pane per fare [...]
Le prime ricette scritte sono state realizzate dai cuochi che lavoravano presso le grandi famiglie nobili, le uniche che avevano un cuoco professionista che si dedicava esclusivamente alla cottura dei cibi e che aveva materie prime sufficienti per sperimentare anche piatti nuovi migliorando la qualità del cibo. La ricetta di questi baci l’ho trovata in [...]
Questa ricetta è frutto dell’esperienza di Stefania che l’ha provata qualche tempo fa per un pranzo di Natale. Mi è molto piaciuta perché avvolge dentro di se i profumi dell’inverno ed anche del Friuli. Infatti il formaggio che dà la giusta cremosità alla preparazione è lo stracchino. Questo prodotto che sembra aver origine in Lombardia [...]