Le prime ricette scritte sono state realizzate dai cuochi che lavoravano presso le grandi famiglie nobili, le uniche che avevano un cuoco professionista che si dedicava esclusivamente alla cottura dei cibi e che aveva materie prime sufficienti per sperimentare anche piatti nuovi migliorando la qualità del cibo. La ricetta di […]
Recipes
Crespella al Profumo d’Inverno
Questa ricetta è frutto dell’esperienza di Stefania che l’ha provata qualche tempo fa per un pranzo di Natale. Mi è molto piaciuta perché avvolge dentro di se i profumi dell’inverno ed anche del Friuli. Infatti il formaggio che dà la giusta cremosità alla preparazione è lo stracchino. Questo prodotto che […]
Mousse di Finocchi
I finocchi sono considerati spesso una verdura poco interessante da lasciare alle persone con problemi di salute. Credo che vada rivista questa idea, non solo perché effettivamente aiutano a mantenersi sani ma anche perché si prestano a numerose preparazioni. Questa che vi presento è molto semplice e si accompagna bene […]
Pergamena di Natale
Non siamo abituati alla birra abbinata al pesce e se al ristorante qualcuno beve birra assaporando un branzino al sale siamo portati a pensare che sia una persona un po’ selvaggia.Ho pensato di utilizzare l’abbinamento birra pesce non solo come accompagnamento ma nella pietanza stessa. Una bella sfida ai luoghi […]
Involtini di Sogliola con Crostacei
Le sogliole nelle varie preparazioni sono un classico della cucina internazionale anche per le occasioni importanti. La ricetta che vi presento può tranquillamente essere servita in occasione di una cena importante. In questo caso si potrà cambiare il contorno abbinando magari dei pisellini novelli o delle patate al timo.
Torta di Carote
La torta di carote ha accompagnato tutte le feste dell’infanzia di mio figlio. Mi sembrava una ricetta sana e genuina da offrire ai compagni che venivano a casa per qualche occasione. Essendo un dolce privo di creme che mantiene la sua bontà per diversi giorni, era ideale a conciliare il […]
Zuf
La ricetta che descrivo è un classico delle campagne del Friuli. Un tempo le zucche venivano seminate tra i filari delle piante di mais. La loro coltivazione, iniziata contemporaneamente dopo la scoperta dell’America, integrava felicemente lo sfruttamento del campo, giungendo a maturazione nello stesso periodo. Le zucche in consociazione con […]
Biscotti Zaleti
Si dice che i biscotti “zaleti” siano una ricetta nata in Friuli ma divenuti famosi a Venezia dove si vendevano per le strade o porta a porta.Il nome “zaleto”, che in veneziano significa giallo, deriva dall’utilizzo della farina di mais che gli conferisce il classico colore.I zaleti sono biscotti molto […]