Frittata alle erbe di campo

Marzo è il  mese ideale per fare una passeggiata nei campi o vicino alle rive di qualche roggia o fimiciattolo per  trovare erbe edibili spontanee.

Le piante più comuni sono il tarassaco, il luppolo (urtissons, bruscandoli) la pianta del papavero (radicele, pevariel, rosolaccio) la silene (sclupit), erba cipollina, aglio ursino e i germogli dell’ortica, in questo caso conviene avere a portata di mano un paio di quanti per non pungersi. 

Se avete figli o nipoti è buona cosa portarli con sè. È un modo per avvicinarli alla natura e insegnare a riconoscere le piante. Lezione che ricorderanno per il futuro.

Se le erbe di campo vi sembrano un ingrediente troppo difficile da procurare, ricordatevi che alcune di queste piante si possono trovare nei negozi di frutta e verdura e alle volte anche al supermercato. Queste verdure possono essere sostituite anche da un mazzo di biete o spinaci ma il sapore non sarà lo stesso.

Le patate servono a dare volume alla frittata e a rendere più dolce la preparazione che con le erbe di campo assume sempre un retrogusto amarognolo.

Frittata alle erbe di campo

Recipe by Colleen BeckettCourse: Recipes
Servings

4

servings
Prep time

30

minutes
Cooking time

20

minutes

Ingredienti

  • 1 mazzo di erbe di campo o di biete,spinaci

  • 1 piccola cipolla bianca

  • 3 patate di media grandezza 

  • 2 cucchiai  di parmigiano

  • Sale e pepe

  • 1 cucchiaio di olio di oliva

  • 8 uova

Directions

  • Lavare accuratamente le erbe
  • Metterle in una pentola con poca acqua e un po’ di sale e farle appassire per pochi minuti
  • Scolarle e lasciarle raffreddare e quindi tagliarle 
  • Lessare le patate con la buccia e una volta cotte sbucciarle  e schiacciarle leggermente
  • Tagliare al velo la cipolla
  • In una ciotola piuttosto ampia rompere le uova e con una forchetta sbatterle molto bene
  • Aggiungere le erbe di campo, la cipolla, le patate, il parmigiano e aggiustare di sale e pepe.
  • Amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  • Mettere sul fuoco una padella antiaderente  con l’olio e appena  è calda versare il composto.
    coprire la padella con il coperchio
  • Dopo 5 minuti sollevare i bordi della frittata per far scendere la parte liquida, continuare ancora per 5 minuti la cottura con coperchio a fuoco medio. verificare quindi che la parte a contatto con la padella sia dorata e con l’aiuto del coperchio o di un piatto capovolgerla e reinserirla nella padella
  • Continuare la cottura per altri 10 minuti a fuoco medio fino a che la frittata non è dorata anche nell’altro lato.
  • Servirla ben calda
 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *