Autore: Daniela Francescutto

Dentice al Sale

Il pesce in crosta di sale è un modo semplicissimo ed eccellente per cucinarlo, purchè sia freschissimo. I pesci adatti possono essere l’orata, il branzino (o spigola), il dentice ma anche la semplice trota ed in genere i pesci interi o pesci tropicali come il “red snapper” molto popolare negli […]

 

Menù di S. Valentino

14 febbraio – S. Valentino, Propongo un menù per una serata romantica Insalata di puntarelle Crema di porri con gamberi Dentice (o Branzino o Orata) al sale in salsa di zenzero Patate al timo Baci di Dama Le ricette sono tutte presenti nel blog. Questa cena si può organizzare tranquillamente […]

 

Insalata di Puntarelle

Se vi è capitato di andare a Roma per un breve soggiorno tra novembre e marzo sicuramente in qualche ristorante o nei banchi del fruttivendolo avrete trovato proposte le “puntarelle”. Si tratta di una varietà di cicoria che all’interno contiene un cuore composto da tante protuberanze. Di questa cicoria, se […]

 

Gennaio

Il freddo e l’oscurità caratterizzano il primo mese dell’anno, specialmente in questa parte dell’Italia. Le vacanze e le feste di Natale sono finite, gli addobbi riposti e ci rimane un po’ di pesantezza per le tante cene e dolci assaporati. In giardino non ci sono segni di vitalità e anche […]

 

Faraona con Frutta Secca

Le galline faraone sembrano aver origine dall’antica Numidia (attuale Algeria). Probabilmente furono chiamate “faraone” pensando a un animale molto gradito ai Faraoni, i re egizi, a confine con quelle terre. Nei fatti è un avicolo molto regale, vuoi per il piumaggio (grigio a piccoli pois-la varietà che io conosco), vuoi […]

 

Sogliole all’Arancia

Durante il mese di gennaio gli agrumi sono eccellenti ed è bene utilizzarli il più possibile in cucina non solo come frutta. Così rendiamo i piatti più leggeri e saporiti e facciamo una buona scorta di vitamina C. In questa ricetta utilizzo l’arancia per una preparazione di pesce. È una […]

 

Paccheri con Stelline

L’insalata belga è una verdura che uso spesso durante l’inverno stufata in padella con un po’ di birra. Ho provato ad abbinarla alla pasta. Il risultato è un’insieme molto saporito. Questo primo piatto è un piatto unico contenendo: carboidrati, proteine, calcio e vitamine.  

 

Quiche Al Salmone

Narra la leggenda che la “quiche” ovvero la torta salata secondo i Francesi derivi in realtà dalla parola tedesca kuchen cioè un involucro che poteva contenere sia elementi dolci che salati come il formaggio. Divenne però famosa grazie a un panettiere che nel 1500 a Nancy in Lorena utilizzò un […]