Questi biscotti sono una ricetta dell’antica trattoria “La Subida” un’istituzione del Collio Goriziano. La loro forma a girandola ricorda i giochi dei bambini e il loro ripieno di noci è un tuffo nella natura e nei sapori di quella parte del Friuli in cui è inserita questa antica trattoria. Leggendo […]
Autore: Daniela Francescutto
Biscotti con Fiocchi di Neve
Quando mio figlio era piccolo, avevamo l’abitudine di preparare due alberi di Natale, uno grande tradizionale ed uno più piccolo decorato con gli addobbi.. da mangiare! Per quest’ultimo, mio papà aveva escogitato un’idea tanto semplice quanto d’effetto: Su un ramo di acacia (presente anch’esso nel nostro campo) aveva realizzato dei […]
Crostata di Pere e Ricotta
Al ritorno da un viaggio a Salerno, mia cognata Michela mi ha decantato la bontà di una crostata di ricotta e pere che aveva potuto gustare in una nota pasticceria della città, e la cosa mi ha molto incuriosito. Nell’orto ho varie piante di pere e, maturando molte di esse […]
Polpette di Alici
Le sarde, le alici e i sardoni erano il classico pesce che, quand’ero bambina, si mangiava nella mia famiglia. In quegli anni il pesce arrivava nelle campagne con i venditori ambulanti che utilizzavano come mezzo di trasporto la bicicletta. Da noi veniva una signora chiamata “Giovanna del pesce” che con […]
Fettuccine con Salsa di Pere e Noci
Qualche tempo fa, assieme ad un quotidiano si poteva acquistare un piccolo ricettario sulle pere. Conoscendo la mia passione per la cucina Lucio lo ha comperato. Molte delle ricette le conoscevo ma una mi ha colpito per la sua originalità. Si trattava degli spaghetti con salsa di pere e noci. […]
Gnocchi di Patate e Melanzane
In questa strana estate nel mio orto sono maturate molte melanzane. Ho deciso quindi di riprendere una vecchia ricetta della “Cucina Italiana” sperimentata in passato e messami a disposizione da mia zia Rita. La ricetta viene presentata sia nella versione classica con un condimento a base di pesce, sia in […]
Passata di Pomodorini
A Santa Caterina abbiamo sempre preparato le conserve di pomodoro per il periodo invernale. Dai pelati alla salsa. Fino a qualche anno fa non mi occupavo di queste preparazioni, a farlo c’era mia mamma con Maria, una vicina di casa. Loro trascorrevano assieme, a sbucciare pomodori, assolati pomeriggi estivi raccontandosi […]
Agosto
E’ tempo di salsa di pomodoro!